Art. 2086 Codice Civile Verifica adeguati assetti

Cruscotto Controllo
aziendale

Art. 2086 Codice Civile
Test aziendale 

Codice Crisi Impresa e
Controllo di Gestione

Codice Crisi Impresa e
novità Codice Civile

K-Score
indicatore stato salute

Per valutare come incidono sulla gestione aziendale ordinaria le novità del Codice Civile e del Codice della Crisi d’Impresa, usa i pulsanti sovrastanti.

Bilancio societario e conformità articolo 2086 C.C.

Tutte le società di capitali devono dichiarare nella nota integrativa al bilancio (o nella relazione sulla gestione) la conformità agli adeguati assetti previsti dall’art. 2086 del Codice Civile (articoli 2381 e 2475 C.C.).
Per questo motivo è importante effettuare il test di verifica dell’esistenza degli adeguati assetti. Il Report con i risultati del test ne rappresenta la prima prova documentale; per i risultati non soddisfacenti si darà seguito all’ottimizzazione consigliata.
E non solo: gli Amministratori devono illustrare le modalità con le quali viene effettuato il monitoraggio puntuale e continuativo sull’andamento gestionale previsto (v. balanced scorecard e forward looking).(Per alcuni documenti è consigliabile apporre la marca temporale per determinarne la data certa con lo scopo di evitare la richiesta di danni patrimoniali agli Amministratori).

Adeguati assetti e nota integrativa al bilancio>>>> 

12/05/2023 ItaliaOggi: Adeguati assetti organizzativi e chiusura bilanci – Nota Revisori legali>>>>

29/08/2023 Il Sole 24Ore: Adeguati assetti per le imprese, anche opportunità oltre obblighi e responsabilità>>>> 

05/09/2023 IPSOA Quotidiano: Adeguati assetti organizzativi per la crisi d’impresa: quali sono le criticità per le piccole e medie aziende>>>>

Ordine acquisto
Test Verifica adeguati assetti

Test verifica esistenza adeguati assetti + K-Score
Acquisto di
Pagamento
Invio

Misura e Verifica lo stato aziendale degli adeguati assetti:
Organizzazione, Processi, Amministrazione, Formazione, Clienti

Misura le performance aziendali nel tempo
e verifica le ottimizzazioni: introduci KPI personalizzati

Articolo 2086  Codice Civile

Il testo attuale dell’articolo 2086, così come modificato dall’art 375 del Codice della Crisi d’Impresa, non lascia dubbi interpretativi. In particolare il 2° comma riguarda tutte le società e cooperative.
Art. 2086, comma 1 – L’imprenditore è il capo dell’impresa e da lui dipendono gerarchicamente i suoi collaboratori.
Art. 2086, comma 2L’imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, ha il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell’impresa e della perdita della continuità aziendale, nonché di attivarsi senza indugio per l’adozione e l’attuazione di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale.

Consiglio Notarile dei Distretti di Firenze-Prato-Pistoia: massima 74/2020 Amministrazione e Gestione nelle società alla luce delle novità art. 2086 Codice Civile.

Adeguati assetti – Declinazione

Ma come si declinano in azienda gli adeguati assetti? Per valutarne la presenza o l’ottimizzazione preleva la check list gratuita.

Adeguati assetti - Check list gratuita

Toogle semplificato per scarico documenti
Invio

Articolo 2086 – Verifica adeguati assetti

Rispondendo  a 24 semplici domande del nostro questionario è possibile ottenere una prima verifica dell’esistenza degli adeguati assetti in azienda come previsti dall’articolo 2086, secondo comma, Codice Civile.

Il risultato del test è un Report che illustra:
– il quadro di riferimento: normativa, giurisprudenza e dottrina;
– le prospettive di valutazione:
1) Organizzazione
2) Processi
3) Amministrazione
4) Formazione, innovazione, clima aziendale
5) Clienti;
– risultati della misurazione con suddivisione per ogni prospettiva e giudizio complessivo.

Controllo di Gestione periodico

Il test sugli adeguati assetti, che fa parte del percorso per misurare la gestione d’impresa,  è propedeutico all’utilizzo del Cruscotto di Controllo aziendale ispirato alla Balanced Scorecard di Kaplan e Norton, che consente di rilevare le perfomance aziendali, le ottimizzazioni gestionali da attivare ed eventuali indizi di crisi d’impresa (approccio forward looking).

Articolo 2086 – Misurare le performance interne

KPIMassimizza il potenziale della tua organizzazione con l’implementazione degli adeguati assetti organizzativi e amministrativi previsti dall’articolo 2086 Codice Civile.
Sfrutta al massimo i KPI – Key Performance Indicator quantitativi e qualitativi per valutare e migliorare le prestazioni aziendali.
Il Cruscotto di Controllo ti offre KPI personalizzati per il tuo settore merceologico, monitorando le azioni volte al raggiungimento degli obiettivi e massimizzando i risultati economici.
Grazie alla nostra consulenza esperta, individuerai rapidamente KPI specifici che rappresentino al meglio le tue esigenze.

Misurare lo stato di salute aziendale

K-Score è l’indicatore di rischio basato sull’Intelligenza Artificiale, capace di fornire una valutazione predittiva sullo stato di salute di un’azienda.
Dai dati di bilancio fornisce il grado di rischio fallimento a 3 anni con un’accuratezza dell’88% testata scientificamente dalla Facoltà di Matematica dell’Università di Camerino.>>>>>

Scopri l’indicatore predittivo stato salute con K-Score:
misura la tua Azienda, i principali Clienti, i Fornitori strategici

KPI – Key Performance Indicator (Indicatore chiave di prestazione)
OKR – Objectives and key results (Obiettivi e risultati chiave)

Articolo 2086: Clima aziendale, KPI, OKR

Per le piccole e medie imprese con una struttura solida o in fase di sviluppo, il miglioramento delle performance economiche di breve e medio periodo (redditività, innovazione e gestione della clientela) può essere ottenuto solo coinvolgendo attivamente le Risorse Umane.
Perché questo importante presupposto sia sempre presente, é fondamentale seguire alcune linee guida:
1.- Effettuare la misurazione del clima aziendale
2.- Identificare i KPI per misurare e migliorare le prestazioni qualitative e quantitative ritenute più significative e rilevanti per il successo aziendale
3.- Definire gli OKR per coinvolgere le Risorse Umane nel raggiungimento degli obiettivi strategici.

La misurazione del clima aziendale e i KPI più rilevanti per ciascun settore merceologico sono inclusi nel nostro Cruscotto di Controllo>>>>>

Tesoreria a 12 mesi

Per ogni azienda è importante creare una solida previsione di cassa; non solo soddisfa il nuovo obbligo gestionale, ma permette anche di prendere decisioni consapevoli basate su dati affidabili.
La soluzione è il software AGICAP che va oltre la semplice anticipazione, proiettando i mesi futuri dinamicamente.
Analizzando la tesoreria e i saldi esistenti, AGICAP genera una previsione affidabile che può essere facilmente aggiornata anche con l’importazione diretta dei dati da CRM, ERP, fatturazione e sistemi di contabilità.

Con la nostra esperienza, puoi ottimizzare la tua organizzazione e configurazione amministrativa garantendo la conformità all’articolo 2086 del Codice Civile.

Richiesta informazioni AGICAP

Toogle +Info AGICAP
Invio

Cruscotto Controllo
aziendale

Art. 2086 Codice Civile
Test aziendale 

Codice Crisi Impresa e
Controllo di Gestione

Codice Crisi Impresa e
novità Codice Civile

Analisi SWOT
nuove strategie