
La consulenza strategica comprende un’importante fase di analisi e la definizione dell’effettiva strategia aziendale.
La formulazione della strategia risponde all’esigenza di un’impresa o di un qualunque soggetto (rete di imprese, studio professionale, ente no-profit) di tracciare il sentiero da seguire nel futuro immediato e prossimo.
La capacità di analisi storiche e di contesto, delle risorse a disposizione, dei competitors, delle opportunità regionali e internazionali, è il presupposto per comprendere cosa ci si possa aspettare e quanto si possa essere ambiziosi.
Strategia aziendale classica e cambiamento continuo
Senza abbandonare le tre visioni classiche della strategia aziendale (previsione, visualizzazione intuitiva e visione trasversale), in un contesto fortemente turbolento occorre aggiungere alla scelta strategica la capacità di applicazione del cambiamento continuo.
La strategia assume anche un’altra valenza: individuare le modalità per assicurarsi vantaggi competitivi che in dottrina fanno riferimento a leadership di costo, differenziazione, focalizzazione (Porter).
Strategia e vantaggio competitivo
In tempi di rapido cambiamento delle modalità di consumo e in presenza di crescita lenta strutturale, il vantaggio competitivo dovrà essere di tipo transitorio, più volte ripetuto in dipendenza dei cambiamenti in atto.
In alternativa ma anche in modo complementare, occorrerà valutare la fattibilità di perseguire un vantaggio coopetitivo (Ray Noorda) realizzabile con alleanze temporali oggi fattibili tra PMI anche con la modalità della rete di imprese.
Consulenza strategia aziendale
Per questo motivo il ricorso al consulente di strategia aggiornato sull’innovazione organizzativa ed esperto nel controllo di gestione diventa indispensabile, se non addirittura obbligatorio.
L’obiettivo primario è la comprensione dei fattori con i quali misurarsi per non essere tagliati fuori dal mercato.
Strategia d’impresa e analisi SWOT con informazioni e dati
Strategia d’impresa – Porter da 5 a 7 forze con informazioni e dati
Strategia – I dati sono il nuovo petrolio
Dati e informazioni strutturati (il nuovo petrolio) sono essenziali per qualunque intervento strategico essendone il presupposto.
Database Clienti
Database clienti: tutto ciò che è vecchio deve essere abbandonato o non riuscirai ad evolvere. E’ questa la tua miniera d’oro, deve essere aggiornata, pulita, arricchita.
Per costruire nuove azioni per l’incremento del fatturato.
Profilo competitivo
Analisi di:
– organizzazione e principali dati economici
– posizionamento strategico (aree di business, marketing mix, struttura produttiva, marginalità prodotti, punti di forza e debolezza)
– benchmark economico-finanziario con i competitori
– mercato di riferimento e sua rischiosità
Prospect qualificati Italia
Nuovi Clienti? Progetto per individuare e conoscere i prospect, valutarne il potenziale con informazioni quali-quantitative e averne a disposizione i dati di contatto.
Report competitori
Conoscere i risultati dei comparabili su ROE, ROI, ROS, ROA, capitale circolante, acid test, current ratio, struttura del passivo, durata debiti e crediti commerciali, etc.)
Utilizzare i migliori indici per migliorare le proprie performance (benchmark esterno).
+ Info
Customer Satisfaction
La soddisfazione dei Clienti è il punto di arrivo e di partenza per il continuo successo aziendale.
La sua misurazione in diverse aree e con varie modalità consente il miglioramento delle relazioni su cui costruire lo sviluppo aziendale.
Export - Paesi target
Quali sono i Paesi nei quali aumenta l’import dei prodotti aziendali.
Accelerare nell’export per incrementare il fatturato.